Attenzione se trovi questa moneta doppia aquila d’oro: il suo valore ti lascerà senza parole

Se ti imbatti in una delle rarissime monete d’oro con la doppia aquila, è probabile che tu abbia tra le mani un oggetto dalla storia straordinaria e, soprattutto, dal valore numismatico e collezionistico spesso sorprendente. Questa moneta statunitense, conosciuta come Double Eagle da 20 dollari, rappresenta uno dei pezzi più desiderati dai collezionisti e dagli investitori di tutto il mondo, grazie non solo alla sua quantità di oro puro, ma anche all’immenso valore storico che incarna.

Origini e caratteristiche tecniche della Doppia Aquila

L’emissione della Doppia Aquila risale al XIX secolo, segnata dall’era della corsa all’oro in California. Nel 1849, il Congresso degli Stati Uniti autorizzò la coniazione di monete da 20 dollari, proprio per adeguarsi alla nuova abbondanza di metallo prezioso proveniente dalle miniere.
La moneta fu opera dell’incisore James Barton Longacre, che ideò il celebre disegno con la “Liberty Head” sul diritto e una spettacolare aquila ad ali spiegate sul rovescio, scudo sul petto e artigli che stringono frecce e ramo d’ulivo(Double Eagle).
Dal punto di vista tecnico, questa moneta presenta:

  • Peso totale: 33,436 grammi
  • Oro puro contenuto: 0,9675 once (pari a circa 30,087 grammi di oro puro)
  • Purezza: 900 millesimi (21,6 carati), con restante 10% in rame per migliorarne resistenza e durata
  • Diametro: 34 millimetri
  • Bordo: scanalato
  • Valore nominale: 20 dollari statunitensi

Dal 1849 al 1907 le monete Double Eagle furono coniate con la Liberty Head; dal 1907 al 1933 il design fu affidato al grande scultore Augustus Saint-Gaudens, dando vita a una delle rappresentazioni artistiche più affascinanti dell’intera numismatica mondiale. In questa variante, sul dritto troneggia la Statua della Libertà con fiaccola e ramo d’ulivo, mentre il rovescio vede un’aquila in volo sopra il sole radiante.

Valore economico e quotazione della moneta

Sebbene il valore nominale sia di 20 dollari, il reale valore della Doppia Aquila va ben oltre. Esso dipende da molteplici fattori:

  • Valore intrinseco dell’oro: determinato dal prezzo dell’oro sui mercati internazionali e dalla purezza del metallo
  • Condizione e rarità: esemplari in stato “fior di conio”, privi di graffi o segni di usura, sono particolarmente ricercati
  • Anno di coniazione e zecca: alcune annate, come il 1933, sono pressoché introvabili sul mercato ed hanno raggiunto prezzi da record assoluto in asta
  • Variante del design (Longacre, Saint-Gaudens)

Il valore dell’oro puro contenuto in una Doppia Aquila equivale oggi a circa 2.800-3.000 euro, ma nei casi di edizioni particolarmente rare o storiche, il prezzo può lievitare vertiginosamente, anche di centinaia di migliaia o milioni di euro, come dimostrato dalle aste internazionali degli ultimi anni.
Ad esempio, il prezzo di acquisto sul mercato internazionale si mantiene attorno ai 2.970 euro per esemplari comuni in buone condizioni, mentre il prezzo di vendita si aggira sui 2.600 euro per moneta standard. Tuttavia, alcune versioni da collezione possono valere molto di più, a seconda del grado di conservazione e della provenienza.

Le edizioni leggendarie: rarità e record mondiali

Alcune annate di emissione della Doppia Aquila sono divenute leggendarie. Tra tutte, la più celebre è senza dubbio quella del 1933, oggetto di vicende quasi romanzesche. Queste monete furono in buona parte fuse, in seguito al proibizionismo dell’oro imposto dal presidente Roosevelt nel 1933, rendendo la sopravvivenza di pochi esemplari un caso eccezionale nella storia della numismatica internazionale.

Nel corso delle aste, alcuni esemplari di Double Eagle 1933 sono stati battuti per oltre 7 milioni di euro, rendendo questa moneta una delle più costose mai esistite al mondo. Anche altre annate meno controverse possono raggiungere quotazioni straordinarie se in condizioni perfette o se appartenenti a tirature limitate di zecche secondarie (San Francisco, Denver, Carson City).

I collezionisti valutano attentamente anche:

  • La perfetta integrità delle superfici e dei rilievi
  • La presenza di confezionamento originale o certificati di autenticità
  • La provenienza storica (ex collezioni famose, ritrovamenti eccezionali)

Consigli per chi trova o eredita una Doppia Aquila d’oro

Se dovesse capitarti di trovare o ereditare una di queste monete, sono alcuni passaggi fondamentali da seguire per comprenderne il valore e non commettere errori:

  • Non pulire o maneggiare eccessivamente la moneta: lo stato di conservazione è determinante.
  • Rivolgiti a un numismatico esperto o a un’asta specializzata per una valutazione professionale, meglio se certificata.
  • Accertati che la moneta sia autentica: le falsificazioni, specie delle edizioni celebri, sono piuttosto diffuse.
  • Verifica anno di coniazione, lettera della zecca, eventuali particolarità morfologiche.

Mettendo in atto questi suggerimenti potrai scoprire se la tua moneta è un comune esemplare da investimento, oppure una delle rarità assolute del collezionismo mondiale, con il potenziale di raggiungere cifre davvero inimmaginabili.

In conclusione, la Doppia Aquila da 20 Dollari rappresenta ancora oggi il sogno di chiunque ami la storia, l’arte e il fascino dell’oro. Poche monete possono vantare lo stesso insieme di valore, potere evocativo e prestigio. Se sei così fortunato da trovare una Double Eagle originale, potresti realmente avere tra le mani un tesoro capace di lasciarti senza parole.

Lascia un commento